Informazioni di Base.
Descrizione del Prodotto

Una valvola a sfera forgiata ad alta pressione è un componente fondamentale nei sistemi di controllo dei fluidi, in particolare nelle applicazioni in cui i livelli di pressione sono elevati.
Le valvole a sfera forgiate vengono create sagomando le leghe e i metalli mentre sono ancora nella loro forma solida. I metalli e le leghe sono piegati per riscaldamento o con utensili di dimensioni industriali che forniscono forze di compressione per piegare i materiali. Le valvole a sfera forgiate sono più adatte per le applicazioni industriali che richiedono temperature elevate, pressioni e altre condizioni gravose. Materiali come ottone e acciaio inossidabile possono essere utilizzati per costruire valvole a sfera forgiate. Durante il processo di fabbricazione, il metallo (o lega) viene riscaldato, compresso, piegato e sagomato secondo il progetto della valvola a sfera utilizzando una macchina per stampaggio.
Lo stampo aiuta a modellare il metallo in una forma specifica, mentre la macchina applica una pressione sufficiente che forza il metallo ad entrare nella forma adatta. Per le valvole a sfera di dimensioni maggiori, è necessario saldare insieme componenti diversi. Le valvole possono essere rivestite anche con rivestimenti specializzati in base a specifiche esigenze.

- Le valvole a sfera forgiate sono resistenti e durevoli e possono essere utilizzate in situazioni particolarmente impegnative che richiedono temperature e pressioni elevate.
- Il processo di forgiatura riduce la suscettibilità della valvola a sfera a problemi quali porosità, incrinature e ritiro.
- Le valvole a sfera forgiate possono adattarsi molto rapidamente alle variazioni di temperatura; pertanto, queste valvole sono adatte per il funzionamento in più ambienti.
- Necessità di manutenzione ridotte

Per comprendere il principio di funzionamento di una valvola a sfera, è importante conoscere i cinque componenti principali della valvola a sfera e i 2 diversi tipi di funzionamento. I 5 componenti principali sono visibili nello schema della valvola a sfera nella Figura 2. Lo stelo della valvola (figura 2 indicata CON A) è collegato alla sfera (figura 2 indicata con D) ed è azionato manualmente o automaticamente (elettricamente o pneumaticamente). La sfera è supportata e sigillata dalla sede della valvola a sfera (Figura 2 etichettata e) e i loro anelli toroidali (Figura 2 etichettata B) intorno allo stelo della valvola. Tutti si trovano all'interno dell'alloggiamento della valvola (Figura 2, contrassegnato con C). La sfera ha un foro attraverso di essa, come si vede nella vista in sezione nella figura 1. Quando lo stelo della valvola viene ruotato di un quarto di giro, il foro è aperto al flusso consentendo al mezzo di fluire o chiuso per impedire il flusso del mezzo.

L'attuatore di una valvola a sfera forgiata ad alta pressione è il meccanismo responsabile dell'apertura e della chiusura della valvola, consentendo il controllo remoto o automatico del flusso di fluido o gas.
Le valvole a sfera forgiate ad alta pressione possono essere dotate di vari tipi di attuatori, a seconda dei requisiti di applicazione e del livello di automazione desiderato. I tipi più comuni includono:
Attuatori manuali: Questi attuatori richiedono l'intervento umano per azionare la valvola, tipicamente mediante l'uso di un volantino o di una leva. Gli attuatori manuali sono semplici, affidabili e particolarmente adatti per applicazioni in cui è necessario un funzionamento o un controllo di precisione non frequenti.
Attuatori pneumatici: Gli attuatori pneumatici utilizzano aria compressa per azionare la valvola, convertendo l'energia dell'aria in movimento meccanico per aprire o chiudere la valvola. Offrono tempi di risposta rapidi e sono comunemente utilizzati in applicazioni di automazione industriale in cui il funzionamento rapido delle valvole è essenziale.
Attuatori elettrici: Gli attuatori elettrici utilizzano energia elettrica per aprire e chiudere la valvola, spesso tramite l'uso di un motore elettrico. Offrono un controllo preciso e possono essere integrati in sistemi automatizzati con facilità, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono un funzionamento continuo o remoto.
Attuatori idraulici: Gli attuatori idraulici utilizzano il fluido idraulico per generare forza meccanica e azionare la valvola. Sono noti per la loro elevata potenza di uscita e sono comunemente utilizzati in applicazioni in cui è richiesto il funzionamento ad alta pressione o l'azionamento di valvole per impieghi pesanti.















